Labour Weekly
Una pillola di lavoro una volta alla settimana
Quando le false buste paga diventano estorsione
Il diritto del lavoro non è soltanto licenziamento, mobbing o straordinari. Le scorrettezze commesse da datori di lavoro senza scrupoli possono configurare anche dei reati. Ad esempio, costringere i dipendenti a sottoscrivere buste paga con importi più alti di quelli effettivamente percepiti può integrare una vera e propria estorsione.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 29368 dell’8 agosto 2025 ha confermato la condanna a tre anni e cinque mesi subita da un imprenditore sardo che imponeva ad alcuni lavoratori la firma delle buste paga nonostante l'indicazione di importi non pagati, con la minaccia di non percepire alcuna retribuzione. Un modo opinabile per dire "o accetti o quella è la porta".
Il principio su cui si basa la sentenza è noto da tempo ed è stato confermato anche in questa occasione. In sintesi, integra il delitto di estorsione la condotta del datore di lavoro che costringe i dipendenti, con la minaccia larvata di licenziamento, ad accettare trattamenti retributivi inferiori, anche se formalmente le buste paga risultano regolari. La firma per ricevuta delle busta paga non è di per sè un elemento sufficiente a salvare l'imprenditore.
La Corte di Cassazione chiarisce anche che il profitto ingiusto non è rappresentato soltanto dal risparmio sullo stipendio ma anche dalla finta regolarità esibita nei confronti dell'Agenzia delle Entrate e dell'INPS. A rimetterci è sempre il dipendente che avrà uno stipendio inferiore e dei possibili pregiudizi anche a livello fiscale e previdenziale. Insomma, se vi trovate davanti ad una prassi aziendale discutibile, sappiate che la legge fornisce degli strumenti con cui reagire.
Avv. Alessio Amorelli
Nessun commento:
Posta un commento